Una regione declinata al plurale, quasi a suggerire una varietà di sorprese che non ti aspetti. Un viaggio nelle Marche, alla scoperta di due città da conoscere da vicino, Ancona e Pesaro, ideale per chi è in cerca di un’esperienza sospesa tra arte e natura, lontana dal turismo di massa.
Le due principali città delle Marche sono collegate tra loro con Frecciargento*.
Cosa vedere e cosa fare ad Ancona

Ancona, capoluogo marchigiano, è anche conosciuta come “Porta d’Oriente”, in riferimento all’antico porto e collegamento tra l’Italia e l’Europa dell’Est. È da qui, infatti, che ci si imbarca per la Croazia.
Punto di partenza ideale per chi desidera fare un viaggio nelle Marche in treno, Ancona è uno scrigno di gioielli da scoprire. Cosa vedere e cosa fare ad Ancona?
Partiamo dal suo centro storico, che raccoglie capolavori di inestimabile valore, tutti da ammirare in una passeggiata che parte da Piazza del Plebiscito e passa davanti al Duomo di San Ciriaco, dedicato al Santo protettore dell’antica Repubblica Marinara di Ancona.
La Pinacoteca Civica Podesti è un piccolo museo di nicchia, con opere considerate tra le espressioni più significative di scuola veneta e marchigiana: la preziosa Crocifissione, del Tiziano; Santa Palazia, del Guercino, un’opera di Lorenzo Lotto e una di Orazio Gentileschi.
Altra chicca da non perdere, il Museo Tattile Statale Omero. Unico nel suo genere in Europa, espone 150 riproduzioni di meraviglie dell’arte, a partire dell’antica Grecia fino al Rinascimento.
Scendendo verso il porto incrociamo uno dei simboli architettonici più antichi della città: l’Arco di Traiano (115 d. C.). Il Senato di Roma lo fece erigere per glorificare l’omonimo imperatore che, di tasca propria, volle ampliare il porto della città.

Infine, non può mancare una passeggiata al Passetto, la storica pineta di Ancona: un parco affacciato sul mare e sulla splendida Riviera del Conero.
Cosa vedere e cosa fare a Pesaro
Spostiamoci a bordo del Frecciargento per raggiungere Pesaro in pochi minuti, seconda tappa del nostro viaggio nelle Marche.
Affacciata sull’Adriatico e adagiata tra due colline costiere, la città è conosciuta con diversi appellativi, ciascuno dei quali si riferisce a una specifica peculiarità: “Città creativa per la musica”, riconoscimento assegnatole dall’Unesco, “Città della bicicletta” e “Città europea dello sport”.
Il suo centro storico rinascimentale, raccolto e vicino alla stazione ferroviaria, offre monumenti, chiese ed edifici di pregio, tra i quali spicca il Teatro Rossini, dove ogni anno si celebra il “Rossini Opera Festival”.
Rocca Costanza, a pianta quadrata con tanto di fossato e torri, ci colpisce per la sua imponenza; così come il celebre Palazzo Ducale e Piazza del Popolo, con la sua famosa fontana.

Cosa vedere e cosa fare a Pesaro? Non possono mancare una visita alla casa natale di Gioacchino Rossini, al Museo delle Ceramiche, famoso in tutta Italia, alla Pinacoteca e alla Cattedrale.
Per chiudere in bellezza, una passeggiata sul Lungomare fino a raggiungere la celebre scultura Sfera Grande, di Arnaldo Pomodoro.
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com