Colori mozzafiato in ogni stagione dell’anno, luoghi che invitano alla contemplazione, borghi, santuari e cappelle immersi nella pace. Il viaggio nel tempo che ti proponiamo è un tour del Piemonte in treno storico, a bordo dei treni a vapore rimessi a lucido da Fondazione FS italiane in collaborazione con Regione Piemonte.
Parti comodamente da Torino, raggiungendo la città in Frecciarossa dalle principali città italiane, da Novara o dalla stazione di Ceva, se sei già nelle vicinanze*.
Ormea Express: treno storico da Torino e Ceva a Ormea

Lungo i 35 chilometri dell’Ormea Express, con le sue carrozze d’epoca, il verde del fondovalle e del bosco è interrotto solo dal profilo di maestosi castelli, antiche terme, borghi storici e dall’azzurro del fiume Tanaro, che per lunghi tratti fiancheggia i binari.
Un treno a vapore che da Torino, o dalla stazione di Ceva, si insinua nel cuore verde del Piemonte per regalare ai suoi viaggiatori scorci memorabili, ai quali non si è più abituati.
Il percorso ideale di questo mini tour del Piemonte in treno storico è quello che lungo il binario della linea storica Ceva-Ormea taglia la Valle Tanaro facendo tappa in 7 località intermedie: Nucetto, Bagnasco, Pievetta, Priola, Garessio, Trappa, Eca-Nasagò.

A Nucetto ci si ferma per circa un’ora nella caratteristica stazione completamente restaurata e riconvertita a Museo dell’Alta Valle Tanaro, Museo Ferroviario e sede del Consorzio del Cece di Nucetto.
Arrivati alla stazione di Ormea, capolinea della valle, ci accoglie un borgo montano caratterizzato da un romantico centro storico che si dispone a forma di cuore ai piedi delle Alpi Liguri, sovrastato dalla vetta del “Pizzo”.
Qui ci si può concedere un pranzo tipico e una passeggiata lungo la caratteristica via Roma, che sfocia sul piazzale della chiesa di San Martino, prima di risalire a bordo per la corsa di ritorno.
Treno del Sacro Monte, da Novara a Varallo Sesia

Tra i tour del Piemonte in treno storico non possiamo perdere il Treno del Sacro Monte, ovvero il tragitto che da Torino e Novara porta dritti a Varallo, attraversando la Valsesia.
Un progetto di turismo sostenibile a cura da Fondazione FS Italiane, Regione Piemonte e Comune di Varallo, che fonde in maniera armoniosa la mano dell’uomo a quella della natura. Destinazione: Sacro Monte, ovvero la “Nuova Gerusalemme”, il più antico tra i cosiddetti Sacri Monti piemontesi.
Lungo i 51 Km di ferrovia che collegano la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia, il Treno Storico del Sacro Monte avanza sbuffando con una locomotiva a vapore d’altri tempi. A bordo, materiale informativo sulla vallata e una piccola degustazione di prodotti enogastronomici locali.

Una linea inaugurata nel 1886, che ancora oggi racconta la storia di un intero territorio, come quella legata all’arrivo dei convogli per il trasporto del marmo di Carrara che serviva per la costruzione della Basilica del Sacro Monte.
Una volta giunti a destinazione, da non perdere la visita alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, oltre a una passeggiata tra le storiche contrade nel centro cittadino.
Le visite guidate e il biglietto della funivia che sale al santuario sono incluse nel pacchetto di visita, esibendo il biglietto del treno storico.
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com