Questo è un treno speciale, diretto al cuore della cucina tarantina, dei suoi profumi e dei suoi sapori. Sali a bordo delle Frecce Trenitalia che ti portano in Puglia e raggiungi la “Città dei due mari” per un tour culinario che non ti aspetti, tra innovazione, tradizione e posti da non perdere.
Raggiungibile in Frecciarossa da Milano, nel modo più ecologico, e in Frecciargento e Intercity dalle altre città italiane*, Taranto ti regala un’esperienza all’insegna dei sapori mediterranei e di un centro storico ricco di monumenti e musei che fanno della Città dei due mari una vera e propria città d’arte.
Visita alla città di Taranto

Mar Grande e Mar Piccolo sono i cosiddetti “due mari” che bagnano Taranto, meta ideale di una gita pugliese in treno alla scoperta di arte, storia, buona cucina e alcune curiosità da non perdere, come il ponte girevole che si apre al passaggio delle navi, unico in Europa.
Arrivati in stazione ci dirigiamo verso il centro, che dista pochissimo a piedi, per dare il via al nostro tour culinario di Taranto senza rinunciare alla scoperta delle sue bellezze culturali.
Taranto, infatti, si fregia del titolo di città d’arte per via del glorioso passato di origini greche e dei monumenti di epoca medievale.
Da visitare, l’imponente Castello Aragonese (o Castel Sant’Angelo), fortezza bagnata dal mare che ospita al proprio interno la Cappella di San Leonardo, anticamente utilizzata come sala torture: è ancora ben visibile il foro centrale che serviva ad amplificare le urla dei torturati per intimorire gli altri prigionieri.

Con una breve passeggiata, dal castello raggiungiamo altri luoghi simbolo della Città dei due mari, come il MARTA – Museo Archeologico Nazionale, che assieme alle Colonne Doriche offre uno spaccato dei fasti della Magna Grecia.
Da non perdere le chiese, a partire dalla Cattedrale di San Cataldo, tra gli esempi più belli del cosiddetto Barocco Pugliese.
La cultura ti ha messo appetito? Non resta che scegliere dove e cosa mangiare in questo tour culinario di Taranto.
Prodotti e piatti tipici tarantini

La cucina tarantina è connubio perfetto tra mare e terra. I prodotti e piatti tipici tarantini, infatti, prevedono spesso l’accostamento dei frutti del pescato a quelli della campagna.
Nasce così un “must” della cucina tarantina e pugliese: riso, patate e cozze, alias la “paella del sud Italia”, che abbina con disinvoltura le cozze, regine indiscusse della tavola tarantina, agli amidi provenienti dalla terra.
A Taranto le cozze si sposano con tutto, dai fagioli alle insalate, sebbene le vere cozze alla tarantina, quelle pelose, vengano servite da sole, al massimo con una spruzzata di spezie.
Tra i fiori all’occhiello anche i gamberi viola, protagonisti di un piatto di altissima classe ed esportati verso la cucina gourmet francese, che li apprezza in modo particolare.

Eppure, basta un giro per bracerie e macellerie tipiche del centro per annusare il profumo inconfondibile della carne arrosto e scoprire che anche questa ha il suo ruolo sulla tavola tarantina.
Il tour culinario di Taranto non può prescindere, ad esempio, da un assaggio gustosissimo delle cosiddette “bombette”, gli involtini ripieni serviti con patate cotte alla cenere e accompagnati da un calice di Primitivo.
Altre bontà da assaggiare durante una vacanza a Taranto sono i panzerotti e la puccia, tipico street food pugliese da abbinare a una fresca birra tarantina.
Un ultimo peccato di gola mentre torniamo in stazione? Basta fare tappa in una delle tante pasticcerie per assaggiare l’Anello di San Cataldo, tipico dolce a forma di ciambella ispirato al santo patrono. Non c’è modo più dolce di salutare la città!
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com