Sei amante del mare, della movida e del buon cibo da strada? Rimini è la meta che fa per te! Trenitalia ti porta nella Perla della Romagna ad assaggiare il suo goloso street food.
Puoi raggiungere Rimini e la costa adriatica a bordo delle nostre Frecce e dei treni Intercity in partenza dalle principali città italiane e a bordo dei Regionali*.
La stazione di Rimini si trova in posizione centrale, equidistante dal lungomare e dal centro storico, raggiungibili entrambi in una passeggiata di un quarto d’ora circa.
Non c’è modo migliore di visitare la città e il suo vivace litorale che sgranocchiando il tipico cibo da strada riminese.
Rimini Street Food, eccellenza romagnola

Prediletta del turismo estivo, la capitale del divertimento e della movida è anche la regina dello street food romagnolo.
Da queste parti il cibo è una cosa seria, soprattutto quello da strada, che vanta alcune tra le eccellenze che hanno fatto la storia della gastronomia regionale e sono un modo per conoscere le tradizioni di questo generoso territorio.
Street food tra le attrattive di Rimini, dunque, che ospita alcuni tra i locali (diurni e notturni) divenuti veri e propri “templi” nei quali consumare il rito della piadina romagnola.
Le piadinerie riminesi sono i posti ideali in cui assaggiare il vero alimento tipico della Romagna spendendo pochissimo.
Cosa mangiare a Rimini on the road

Ti stai chiedendo cosa assaggiare a Rimini durante la tua passeggiata? La cara vecchia “piada” è appetitosa in ogni sua variante, da quella farcita con affettati a quella “total vegan”.
Occhio però a non confonderla con i suoi due “cugini” di forno, crescione e cassone.
Crescione e piadina differiscono per alcuni tratti essenziali: il primo, a differenza della seconda, viene ripiegato dopo la farcitura e subito prima della cottura.
La ricetta originale delle nonne romagnole prevede un ripieno a base di verdure fresche di stagione, ma oggi possiamo abbinare piadine e cassoni agli ottimi salumi e prosciutti DOC.
Da assaggiare assolutamente la deliziosa Mora Romagnola, insaccato di razza suina tipica del riminese che vive allo stato semibrado, prende il nome dalla colorazione nero-bruna delle carni e figura tra i presidi Slow Food.
Alcune delle piadinerie più famose, che coniugano tradizione e innovazione a chilometro zero, si trovano nel cuore popolare di Borgo San Giuliano, uno dei luoghi più amati dal regista Federico Fellini, figlio illustre di Rimini.

Qui, a pochi passi dal Ponte di Tiberio e dal centro storico, si raggruppano i chioschi e le trattorie dove gustare i sapori autentici di una volta.
Passeggiando per le strade del borgo, ci si può concedere un cassone o una piada con burger di chianina, guanciale di Mora e crema di squacquerone, ovvero sapori 100% riminesi.
Non solo piadine, però! Lo street food cittadino prevede anche ottimi cartoni con fritture di pesce fresco.
Come concludere in dolcezza la passeggiata culinaria a Rimini? Con un’immancabile fetta di ciambella romagnola, il dolce della tradizione per eccellenza.
Se pensi alla classica forma del ciambellone rotondo ti sbagli, la romagnola è distesa come un pane allungato ed è fatta con uova, zucchero, farina, lievito, scorza di limone, latte e burro, perfetta per accompagnare il caffè.
Ne teniamo una fetta da parte per il viaggio di ritorno in treno, pensando già al prossimo itinerario gastronomico a bordo di Trenitalia.
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com