Ti proponiamo una gita in treno a Cortona, la città toscana in provincia di Arezzo da raggiungere in Regionale*.
Cos’ha di speciale questa città della Valdichiana costruita su un colle? Tante e prestigiose testimonianze della civiltà etrusca, che i clienti Trenitalia potranno visitare approfittando di speciali sconti.
Raggiungi in Regionale la Stazione Terontola-Cortona o Camucia-Cortona e prosegui fino al centro storico con i bus del servizio pubblico locale.
Trenitalia ti offre sconti per la visita ai seguenti luoghi: MAEC, Parco Archeologico, Fortezza del Girifalco e alle mostre CortonAntiquaria e Cortona On The Move.
Le meraviglie di Cortona

Conosci la città toscana con la tomba di Santa Margherita? Se non la conosci è il momento giusto per visitarla, approfittando degli straordinari sconti Trenitalia per l’acceso ai più bei luoghi della città.
A partire dal rapporto che lega Cortona e Santa Margherita, patrona della città, il nostro tour parte proprio dal Santuario a lei dedicato. Un luogo dove la fede si intreccia alla leggenda e si affianca alla visita del Museo Diocesano.
Proseguiamo quindi per il borgo medievale e i luoghi ai quali possiamo accedere mediante lo sconto Trenitalia.
Posta su un colle, con ai piedi lo scenario meraviglioso della Valdichiana, Cortona è una delle più importanti fortezze etrusche della Toscana.

Il Parco Archeologico e il MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città, sono tra i luoghi simbolo della cultura etrusca da visitare con un ingresso ridotto.
Il centro storico, racchiuso tra le mura costruite tra il IV e il II secolo a.C., si dispone attorno alla piazza principale, Piazza della Repubblica, che è un ottimo punto di partenza per il prosieguo della visita.
Qui si trova il bellissimo Palazzo Comunale risalente al XII secolo, con una monumentale scalinata e una torre campanaria.
Si prosegue verso Piazza Signorelli, con la visita all’omonimo Teatro, costruito nell’800 in stile neoclassico.
Cosa fare a Cortona

Tra le cose da fare, certamente è contemplato un bel pranzo a base di bontà locali.
I piatti della tradizione povera includono i fegatelli, i crostini al cavolo nero, e i pici alla contadina, ovvero la pasta fatta in casa condita con ragù o cacio e pepe.
Dopo pranzo, partiamo per un trekking lungo le mura medievali, che consente di attraversare le antiche parte: Santa Maria, Porta Bifora (l’unica di origine etrusca) e Porta Sant’Agostino.
Da quest’ultima si raggiunge la Chiesa di San Francesco, che custodisce le reliquie del santo.
Appena fuori dal centro storico, raggiungiamo il punto panoramico di Cortona, dove sorge la Fortezza Girifalco, ultima tappa dei luoghi accessibili con sconto Trenitalia, incluse le mostre CortonAntiquaria e Cortona On The Move.
Ci congediamo da questa vista mozzafiato con la voglia di scoprire altre meraviglie italiane a bordo di Trenitalia.
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com