Sali a bordo di Frecce, Intercity (giorno e notte) e Regionali e raggiungi Milano dalle principali città italiane, capoluogo lombardo del design e della moda.
La città meneghina non smette mai di stupire, offrendo narrazioni e volti di sé sempre diversi: dalla famigerata Milano da bere a quella delle avanguardie green e del contemporaneo. Chi arriva in città per la prima volta, dalla Stazione Centrale può dirigersi verso il centro alla scoperta di tre “must” da non perdere: il famoso palazzo del “Pirellone” (alias Grattacielo Pirelli, simbolo decisionale e operativo della città), l’incantevole Duomo di Milano (capolavoro del Gotico mondiale) e la Galleria Vittorio Emanuele II (gioiello Liberty).
Gli amanti della Milano di una volta ritrovano l’atmosfera più autentica del centro città con una passeggiata nella zona dei Navigli, da raggiungere a bordo dei romantici tram storici, oggi principale ritrovo della movida milanese e dei giovani. Molte delle abitazioni che vi si affacciano sono case-museo e studi d’artista, che richiamano la presenza in città di grandi creativi e letterati, prima tra tutti la poetessa Alda Merini, e le atmosfere cantate dal grande Giorgio Gaber.
La Milano che detta tendenza, capitale italiana della moda e del design, si muove tra gli eventi simbolo delle kermesse Fashion e Design Week, le settimane della moda e del design, in occasione delle quali, tra fiere e sfilate, la città è apoteosi del Made in Italy: dal cosiddetto “Quadrilatero del lusso” (Via Montenapoleone, Via della Spiga, Via Manzoni e Via Venezia), a luoghi iconici del design quali Brera e Fondazione Prada.
Immancabile, l’aperitivo al “Camparino”, il leggendario locale di Gaspare Campari (1867), luogo simbolo della cultura milanese e della movida, frequentato dai futuristi, Marinetti e Boccioni.
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com
Eventi

Le Gallerie Leonardo Da Vinci

Medioevo. Storia, storie e mito a fumetti

La voce delle ombre
