Capoluogo della regione Emilia Romagna, Bologna è situata tra le montagne dell’Appennino tosco-emiliano e il cuore della Pianura Padana.
Raggiungi Bologna in treno dalle principali città italiane con Frecce, Intercity (giorno e notte) e Regionali*.
Dalla Stazione di Bologna imbocca Via dell’Indipendenza e, in una piacevole passeggiata, scopri alcuni tra i luoghi simbolo della città.
Si parte dalle cosiddette “Due Torri”: Torre degli Asinelli e Torre Garisenda. La prima, con i suoi 97 metri di altezza, è la torre pendente più alta d’Italia.
Prosegui per Piazza Maggiore e guardati attorno: sei circondato da alcuni tra gli edifici medievali più belli d’Italia, dalla maestosa Basilica di San Petronio, ai palazzi istituzionali, passando per “Il Gigante”, alias la Fontana del Nettuno.
Altri luoghi da non perdere? L’Archiginnasio, che ospita al suo interno il suggestivo Teatro Anatomico e la famosa Biblioteca; Piazza Santo Stefano, con le sue “Sette Chiese” e, ovviamente, le immancabili passeggiate tra i locali, sotto i Portici Patrimonio Unesco. Percorrendo il tratto più lungo, quello di San Luca, arriverai al più bel punto panoramico della città.
Cosa mangiare a Bologna? Non c’è che l’imbarazzo della scelta! Dalle paste fresche fatte a mano (tortellini, tagliatelle, passatelli, ecc.) all’intramontabile Mortadella Bologna IGP, il tutto accompagnato da un buon calice di Colli Bolognesi DOC.
Il periodo perfetto per visitare la città? In occasione dei tanti eventi fieristici internazionali, delle sagre tipiche o dei festival musicali e cinematografici che la animano.
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com
Eventi

True stories

Un alfabeto visivo dell’industria, del lavoro e della tecnologia

Photos! I capolavori della Collezione Julián Castilla
