Trenitalia ti porta a scoprire un’eccellenza del Made in Italy e dell’artigianato tradizionale, nella splendida Laguna di Venezia.
Stiamo parlando di Burano e dell’arte del merletto, vero e proprio patrimonio italiano di arte, cultura e bellezza.
Raggiungi Venezia dalle principali città a bordo di Frecce e Intercity, oppure in Regionale dalle principali città del Centro-Nord per usufruire dello sconto del 20% sui nuovi eco-battelli panoramici Venetiana*.
Col servizio Hop on Hop off di Venetiana godrai della massima flessibilità per salire e scendere dal battello dove vuoi, creando il tuo itinerario in totale autonomia.
Alla scoperta del Merletto di Burano

Burano sorge su quattro isole della Laguna di Venezia ed è collegato da un ponte all’Isola di Mazzorbo.
La cittadina è nota per le sue tipiche case colorate e per la secolare lavorazione artigianale del Merletto di Burano.
Sbarchiamo a Burano e ci inoltriamo tra i quartieri variopinti, alla scoperta delle artigiane e delle botteghe dove ancora si lavorano i preziosi manufatti.
La storia del merletto sulla piccola isola di Burano si perde nella notte dei tempi, intrecciandosi a diverse leggende.
Per alcuni, questa lavorazione sarebbe direttamente collegata alla tradizione marinaresca, ovvero all’arte di riparare le reti.
Le prime testimonianze di un vero e proprio commercio di merletti veneziani risalgono alla fine del XV secolo, e vedono la pubblicazione di centinaia di “libri modellari”, cioè di disegni per merletti e ricami ideati dai maggiori incisori e tipografi del tempo.

Alla fine del XVI secolo la dogaressa Morosina Morosini creò il primo atelier di merletti a Venezia, nel quale trovarono impiego 130 merlettaie.
Alla sua morte il laboratorio venne chiuso, ma vista la forte richiesta si decise di organizzare la produzione istituendo la Corporazione dei Merciai e adibendo a sedi di lavoro anche alcune case private, orfanotrofi, conventi ed edifici situati sulle isole della laguna.
Tra queste, l’isola di Burano primeggiò sin da subito, distinguendosi per una produzione di altissima qualità, che è ancora oggi vanto del Made in Italy nel mondo.
Dagli anni ‘70 qui sorgono le sedi del Consorzio per i Merletti di Burano e del Museo del Merletto, tappa obbligatoria di ogni viaggio sull’isola.
Presso il museo sono esposti oltre 200 manufatti unici, eseguiti fra il XVI e il XX secolo, oltre a un ricco archivio fotografico.
Burano e le altre isole della Laguna

Grazie ai vaporetti locali e al servizio degli eco-battelli panoramici Venetiana è possibile visitare le altre isole che compongono la Laguna di Venezia.
Prima tra tutte, la vicina isola di Murano, che contende a Burano gli onori della manifattura, seppur in altro settore.
Il vetro di Murano è infatti un’altra eccellenza dell’artigianato italiano nel mondo, da poco riconosciuto anche Patrimonio Unesco.
Lido di Venezia è invece la patria della celebre Mostra del Cinema Biennale. Una delle poche isole che presenta anche strade carrozzabili.
Acquista subito il tuo biglietto Regionale per Venezia e scopri tutti i vantaggi della partnership Trenitalia + Venetia City Cruises.
Lasciati ispirare dai consigli di viaggio Trenitalia e prenota ora la tua prossima destinazione!
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com