Benevento, antica città fondata dai sanniti e crocevia di culture, vanta un patrimonio storico, artistico e archeologico che merita certamente un viaggio.
Ideale da raggiungere in treno, Benevento è servita dal Frecciargento e dal Regionale*, ed è un interessante connubio di arte e verde pubblico, meta perfetta per chi desidera concedersi un weekend di scoperte a cielo aperto, da ammirare in una passeggiata.

Non c’è mezzo più adatto del treno, infatti, per ritagliarsi un fine settimana lontani dallo stress del traffico, visitando a piedi alcune tra le città più belle della provincia italiana.
Nel caso di Benevento, la stazione ferroviaria si trova a ridosso della via principale della città, viale Principe di Napoli, tra negozi e palazzi storici.
La percorriamo fino in fondo e attraversiamo Ponte Vanvitelli, porta d’accesso al delizioso centro storico cittadino.
Arco di Traiano

Lasciandoci il ponte alle spalle, sulla sinistra, incrociamo la prima tappa del tour tra le bellezze gratuite di Benevento: si tratta del maestoso Arco di Traiano, simbolo cittadino e uno dei migliori esempi dell’arte traianea nel mondo per fattura e conservazione.
Di questo monumento si può apprezzare gratuitamente il ricco apparato decorativo, che celebra da un lato le imprese di Traiano nelle province conquistate, dall’altro scene quotidiane a Roma.
Nelle immediate vicinanze si trovano il Museo dell’Arco, con un’installazione multimediale che rievoca la vita e le gesta dell’imperatore, e la Chiesa di Sant’Ilario.
Chiesa di Santa Sofia e Obelisco Egizio

Poco distante dall’Arco ci attende la Chiesa di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II e oggi sito Unesco all’interno del circuito “Longobardi in Italia: i luoghi del potere“.
Si tratta di una vera perla in città: la chiesa riproduce la cappella palatina di Liutprando a Pavia, mentre la dedica a Santa Sofia (la “Sapienza”) è un riferimento esplicito a Costantinopoli.
Proprio nel piazzale di Santa Sofia si trova un’altra delle chicche storiche di Benevento: l’Obelisco Egizio, che assieme ad altre statue disseminate per le vie e le piazze del centro ci offre un assaggio dell’antica città sannita e della presenza dei culti egizi ai tempi degli imperatori romani.
Rocca dei Rettori

Nel giro di pochi metri, eccoci davanti al Castello di Benevento, meglio conosciuto come Rocca dei Rettori, attuale sede della Provincia e del Museo del Sannio.
L’aspetto attuale dell’edificio è il risultato di numerosi interventi: si compone di due corpi distinti, il Torrione Angolare, costruito dai longobardi, e il Palazzo dei Governatori.
Hortus Conclusus
Un altro dei 5 posti da visitare gratis a Benevento è l’Hortus Conclusus Paladino: letteralmente “giardino chiuso”, è un meraviglioso museo all’aperto opera dell’artista Domenico Paladino, nel quale si può passeggiare fino al tramonto ammirando statue e installazioni nel verde.
Concludiamo così la nostra passeggiata alla scoperta di Benevento, una gita fuori porta da organizzare in treno in ogni periodo dell’anno.
*N.B. Le soluzioni di viaggio proposte potrebbero essere soggette a variazioni. Verifica l’effettiva disponibilità su Trenitalia.com